• Home
  • Chi sono
  • FAQ
  • Tours
  • Gallery
  • Contatti

+393395080578 info@africadisam.com

20 anni di esperienza in africa

Africa di Sam Africa di Sam Africa di Sam
  • Home
  • Chi sono
  • FAQ
Africa di Sam Africa di Sam Africa di Sam
  • Tours
  • Gallery
  • Contatti
  • Home
  • FAQ

FAQ

Il periodo migliore per un safari?
In Africa Orientale (Tanzania e Kenya) si può andare tutto l’anno, evitando solamente le grande piogge di Aprile e Maggio. Le piccole piogge sono più frequenti a Novembre e Dicembre, ma generalmente non comportano alcun disagio. La migliore stagione (stagione secca) parte indicativamente da Giugno fino a Ottobre, con picchi a Luglio e Agosto. Discorso diverso per i paesi dell’Africa Meridionale dove le grandi piogge durano molto più a lungo (da Novembre ad Aprile)
Quali veicoli si utilizzano?

Veicoli 4×4 adattati a safari. 

Quanto costa?

Difficile dare una risposta, certamente il Safari non è una tipologia di vacanza economica. I costi dipendono da diversi fattori, tra i principali ci sono la tipologia degli alloggi e la loro posizione, la durata del viaggio, il numero di persone e il periodo dell’anno. Per semplificare, si possono classificare tre tipologie di alloggi:
– Campi tendati o lodge di lusso a partire da 700,00 € fino a oltre 1000,00 € a persona al giorno.
– Campi tendati o lodge di categoria media a partire da 400,00 € – 600,00 € a persona al giorno.
– Sistemazione in tende da campeggio circa 250,00 € a persona al giorno.
Va precisato che questi prezzi sono indicativi e includono tutti i pasti e i pernottamenti, il trasporto, la guida, gli ingressi ai parchi (molto costosi specialmente in alcune zone) e se previsto un volo interno.

È pericoloso?

Considerando il numero di incidenti e la quantità di turisti che ogni anno scelgono un safari, decisamente no! Bisogna però sempre ricordarsi che gli animali sono selvatici e imprevedibili, sebbene in alcuni parchi possano sembrare addomesticati NON lo sono affatto. Non fatevi ingannare dalla loro rilassatezza e vicinanza ai veicoli, sono solamente abituati. Per questo è fondamentale rivolgersi a persone qualificate e con tanta esperienza sul campo in grado di riconoscere il comportamento animale ed evitare situazioni potenzialmente pericolose.

Quali vaccinazioni bisogna fare?
Questo dipende dalla destinazione ma in linea generale reputo utili quelle contro: il tetano, epatite A e B, tifo, colera. Merita un discorso a parte la profilassi contro la malaria, consigliata in diversi paesi soprattutto durante la stagione delle piogge e nei paesi dove è endemica. Il mio consiglio è comunque SEMPRE quello di rivolgersi a personale medico qualificato e specializzato in vaccinazioni internazionali, presso la vostra ASL di pertinenza.
Posso portare i bambini?

Assolutamente si! Molti lodges e campi tendati sono attrezzati con camere/tende familiari o comunicanti perfette per famiglie con bambini. La possibilità di unire un safari fotografico con una vacanza al mare (per esempio Tanzania e Zanzibar) si adatta perfettamente a un viaggio con bambini. Per ragioni di sicurezza tuttavia alcuni campi richiedono un’età minima, solitamente 6 anni. Specificate sempre l’età di tutti i partecipanti e accertatevi che non ci siano restrizioni. 

Il periodo migliore per un safari?
In Africa Orientale (Tanzania e Kenya) si può andare tutto l’anno, evitando solamente le grande piogge di Aprile e Maggio. Le piccole piogge sono più frequenti a Novembre e Dicembre, ma generalmente non comportano alcun disagio. La migliore stagione (stagione secca) parte indicativamente da Giugno fino a Ottobre, con picchi a Luglio e Agosto. Discorso diverso per i paesi dell’Africa Meridionale dove le grandi piogge durano molto più a lungo (da Novembre ad Aprile), i restanti mesi cadono nella stagione secca, ottima per un Safari.
Quali
Your walk today takes you along the east side of Loch Lomond, clinging to the water’s edge along much of the way. This is a lovely, low level and relaxed stage as it meanders past pebbly beaches and giving you plenty of time to take in the surrounding scenery and wildlife. Cycling for the day: 53km Accommodation: Hotel Lion d’Or or similar Optional hotel upgrade: Landgoed Duin & Kruidberg in Santpoort-Noord (includes dinner)
Quanto costa?
From Rowardennan, the path heads into thick woodland. There are two options here: the easier being the wide forest track which follows the contours up and down the hill; or the more time consuming, narrow path which skirts over rocks and exposed tree roots along the banks of the loch. The rocky and uneven path continues along the loch, hugging the water’s edge amidst ancient oak forest. The loch becomes noticeably narrower as the path approaches Inverarnan. Cycling for the day: 38km Accommodation: Tulip-Inn Leiden Centre, Golden Tulip Leiden Centre, Fletcher Wellness Hotel or similar
è pericoloso?
Soon after leaving Inverarnan, the path runs alongside the picturesque, fast-flowing River Falloch before a long stretch on an old military road. The route here closely follows the West Highland Line railway and eventually passes underneath the tracks as the path nears a coniferous forest. The route continues through the forest along a winding, undulating path, eventually crossing the road and River Fillin. Views of the surrounding mountains are wonderful. A well-maintained path follows the River Cononish before reaching Tyndrum. Cycling for the day: 63km Accommodation: Westcord Fashion Hotel or similar Optional hotel upgrade: Westcord Art
Quali vaccinazioni bisogna fare?
Soon after leaving Inverarnan, the path runs alongside the picturesque, fast-flowing River Falloch before a long stretch on an old military road. The route here closely follows the West Highland Line railway and eventually passes underneath the tracks as the path nears a coniferous forest. The route continues through the forest along a winding, undulating path, eventually crossing the road and River Fillin. Views of the surrounding mountains are wonderful. A well-maintained path follows the River Cononish before reaching Tyndrum. Cycling for the day: 63km Accommodation: Westcord Fashion Hotel or similar Optional hotel upgrade: Westcord Art
Posso portare i bambini?
Soon after leaving Inverarnan, the path runs alongside the picturesque, fast-flowing River Falloch before a long stretch on an old military road. The route here closely follows the West Highland Line railway and eventually passes underneath the tracks as the path nears a coniferous forest. The route continues through the forest along a winding, undulating path, eventually crossing the road and River Fillin. Views of the surrounding mountains are wonderful. A well-maintained path follows the River Cononish before reaching Tyndrum. Cycling for the day: 63km Accommodation: Westcord Fashion Hotel or similar Optional hotel upgrade: Westcord Art

Logo
Nato e cresciuto a Milano, la passione per la natura e gli animali mi accompagna fin da bambino. Ho svolto diversi lavori ma nessuno mi gratificava abbastanza allora perché non seguire la mia passione e volare in Africa?
Logo

Navigazione

  • Home
  • Chi sono
  • Tour
  • FAQ
  • Gallery
  • Contatti
  • Tanzania
  • Namibia
  • Zimbabwe
  • Botswana
  • Zambia
  • Kenya

Contatti

Via Staurenghi 27, Varese, Lombardia, Italy, 21100
info@africadisam.com
+393395080578
©L’Africa di Sam 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
Compare list 0
  • English